Vai al contenuto
Facebook Envelope Youtube Phone-alt
  • Home
  • Il Centro
    • Video informativi
  • Prestazioni
  • Patologie
    • Astigmatismo
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Foro Maculare
    • Glaucoma
    • Ipermetropia
    • Maculopatia Miopica
    • Maculopatia Senile
    • Miopia
    • Occhio pigro (Ambliopia)
    • Occhio Rosso
    • Pucker Maculare
    • Strabismo
  • Approfondimenti
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Il Centro
    • Video informativi
  • Prestazioni
  • Patologie
    • Astigmatismo
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Foro Maculare
    • Glaucoma
    • Ipermetropia
    • Maculopatia Miopica
    • Maculopatia Senile
    • Miopia
    • Occhio pigro (Ambliopia)
    • Occhio Rosso
    • Pucker Maculare
    • Strabismo
  • Approfondimenti
  • Contatti
Prestazioni Diagnostiche
Prestazioni Terapeutiche

Visita oculistica

Si esegue l’esame della vista con prescrizione lenti utilizzando sempre le gocce cicloplegiche per rendere la correzione più precisa, si esegue la misurazione pressoria oculare e si controlla il segmento anteriore e posteriore (la retina) dell’occhio del paziente.

Visita ortottica

Si studia l’equilibrio dei muscoli oculari, il loro movimento e le capacità di vedere in modo stereoscopico le immagini. Si eseguono test ed esami specifici con eventuale correzione chirurgica, riabilitativa (esercizi) o prescrizioni di bendaggi o lenti prismatiche.

Curva nictemerale con carico idrico e dark room

Misurazione della pressione oculare presa al basale 3 volte la mattina e 3 volte al pomeriggio e misurazione pressoria dopo stimolazione (carico idrico o stanza buia). Serve per capire se il paziente ha valori corretti della pressione in condizioni basali e in condizioni estreme.

Pachimetria

Esame che misura lo spessore corneale utile per verificare l’effettiva misurazione della pressione oculare e per valutare l’evoluzione di un cheratocono.

Topografia anteriore e posteriore

Esame fondamentale per lo studio completo dell’astigmatismo e di una sua complicanza che è il cheratocono franco o frustro posteriore.

Aberrometria

Studio delle aberrazioni ottiche di cornea e di cristallino dell’occhio nei pazienti con difficoltà a raggiungere buona visione nonostante la correzione.

Studio potere accomodativo (L80)

Studio componente accomodativa del bulbo oculare che può essere alterato nella pseudomiopia o dopo trauma o verso la presbiopia (soprattutto in soggetti quarantenni).

Pupillometria

Esame per lo studio della dinamica pupillare in massima illuminazione, in massima oscurità e in condizione intermedia utile prima di interventi di eccimeri ed in caso di patologie neurologiche acquisite o genetiche.

Plusoptix autorefrattometria ad infrarossi per bambini sotto di 3 anni

Misurazione del grado di strabismo e della correzione ottica in bambini sotto i 3 anni grazie ad un moderno visualizzatore ad infrarossi che inquadra il viso del bambino ad un metro di distanza, dando tutte le informazioni in meno di 2 secondi di acquisizione

Fundus camera digitale

Esame per acquisire immagini della porta anteriore o posteriore del bulbo ed archiviarle (tipo nei).

Endotelioscopia

Esame che misura il numero delle cellule dell’endotelio (strato posteriore della cornea) utile sia prima della chirurgia della cataratta, sia per la contattologia che per patologie corneali degenerative.

Fluorangiografia digitale

Esame basato sull’iniezione in vena di un colorante fluorescente che contrasta i vasi della retina ed eventuali lesioni del fondo oculare ed in modo particolare della macula.

OCT anteriore

Esame caratterizzato dall’acquisizione di immagini, attraverso luce a coerenza ottica, di parti anteriori del bulbo.

OCT posteriore

Esame caratterizzato dall’acquisizione di immagini, attraverso luce a coerenza ottica, di parti posteriori del bulbo, specie la retina ed il nervo ottico.

ANGIO-OCT

Evoluzione della fluorangiografia e dell’OCT dando l’opportunità con un solo esame di avere più informazioni insieme senza dover ricorrere all’uso di coloranti in vena non possibili in pazienti allergici o nefropatici.

Ecobiometria

Studio della lunghezza bulbare fondamentale per il calcolo del cristallino nella cataratta e nello studio ed evoluzione della miopia nei bambini e negli adolescenti durante la crescita per valutare eventuali risultati di terapia che ne contrastano l’allungamento del bulbo.

Visita oculistica Visita ortottica Curva nictemerale con carico idrico e dark room Pachimetria Topografia anteriore e posteriore Aberrometria Studio potere accomodativo (L80) Pupillometria Plusoptix autorefrattometria ad infrarossi per bambini sotto 3 anni Fundus camera digitale Endotelioscopia Fluorangiografia digitale OCT anteriore OCT posteriore ANGIO-OCT Ecobiometria

Dott. Cristian Pollio

Via Fratelli Palizzi, 7
66100 Chieti Scalo (CH)

P. IVA 02104260696

Contatti

E-mail: polliocristian@gmail.com
Telefono: 0871/451340
Mobile: 339/6152620

Altre informazioni

  • Tariffario
  • Domande frequenti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tariffario
  • Domande frequenti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy