Patologia oftalmica che interessa la zona centrale e più nobile della retina definita macula, che a causa di stimoli ossidativi (elevata esposizione a raggi ultravioletti, uso eccesivo di sigarette, dieta povera di frutta e verdura ricche di antiossidanti) inizia a subire un processo degenerativo. Esistono due forme: una umida (essudativa) ed una secca (non essudativa), valutabili con esame fluorangiografico, OCT maculare e ANGIO-OCT.
Protocollo diagnostico
Visita oculistica
Test da Amsler: rilevazione di metamorfopsie (distorsione delle immagini)
OCT maculare: studio con tomografia a coerenza ottica della retina e della regione maculare
Campo visivo 10.2 per macula
Visita oculistica
ANGIO – OCT– Test da amsler: rilevazione di metamorfopsie (distorsione delle immagini)
OCT maculare: studio con tomografia a coerenza ottica della retina e della regione maculare
Campo visivo 10.2 per macula
Protocollo terapeutico
Farmaci retinotrofici retinici (studio areds)
Iniezioni endovitreali (Macugen, Lucentis, Beovu) nelle forme umide.
Lenti fachiche multifocali (ripartiscono la luce parte in regione maculare parte in regione extramaculare riducendo la progressione della maculopatia specie nella forma secca)