Patologia oftalmica che interessa la regione centrale e più nobile della retina definita macula. La maggior parte dei casi è di origine sconosciuta (idiopatica), mentre altre volte e’ un esito di patologie oculari associate (elevata miopia, edema retinico di Berlin post-traumatico, evoluzione sindrome da interfaccia vitreo-retinica, esiti di retinopatia diabetica trazionale o di imponenti trattamenti argon laser.
Protocollo diagnostico
Visita oculistica
Reticolo di amsler (rilevazione di aree scotomatose)
OCT maculare: studio con tomografia a coerenza ottica dell’ architettura neuroretinica
Microperimetro mp1: studio della sensibilità retinica prossima alla lesione
Campo visivo 10.2 per macula
Protocollo terapeutico
Intervento di vitraectomia 23g/25gg e tamponamento con gas per richiudere il foro