Patologia oftalmica caratterizzata dall’incapacità di uno dei due occhi di raggiungere il massimo dell’acuità visiva (10/10), qualsivoglia gradazione venga applicata. Tale patologia è guaribile solo se diagnosticata e trattata entro e non oltre i 9/10 anni di età.
Protocollo diagnostico
Visita oculistica in cicloplegia (gocce che bloccano l’accomodazione del muscolo ciliare) ed esame obiettivo delle strutture intraoculari.
Visita ortottica per evidenziare se presente uno strabismo latente o manifesto
Fissatore di sguardo ad infrarossi (plusoptix) per visualizzare l’eventuale eccentricità di sguardo
Topografia corneale computerizzata per valutare e misurare la presenza di un astigmatismo (prima causa di ambliopia)
Ecobiometria ad ultrasuoni per valutare eventuale differenza di lunghezza assiale fra i due bulbi ( seconda causa di ambliopia)
Pedana posturale computerizzata per valutare la presenza di uno squilibrio ortostatico
Consulenza con contattologo
Protocollo terapeutico
Bendaggio occlusivo dell’occhio dominante
Applicazione “quando possibile” di lenti a contatto gas permeabile con contattologo