Patologia del bulbo oculare associata a riduzione della qualità e quantità visiva per alterata curvatura della cornea e talvolta del cristallino.
Protocollo diagnostico
Visita ortottica: ricerca di eventuali posizioni anomale del capo (pac) che il paziente assume per ridurre il fastidio visivo
Visita oculistica per stabilire la capacita’ visiva massimale dopo correzione
Topografia coprneale: studio computerizzato della cornea e della sua curvatura
Pachimetria ad ultrasuoni e con luce a coerenza ottica (oct anteriore): studio dello spessore corneale
Studio posturometrico con pedane lizard
Protocollo terapeutico
Lenti a contatto gas permeabili semi rigide previa consulenza del contattologo (una lente semi rigida riesce a migliorare il visus, regolarizzando la curvatura corneale)
Incisioni arcuate corneali (chirurgiche o con femtolaser)