Patologia del bulbo oculare in cui le immagini visive non sono messe bene a fuoco sulla retina con successiva visione offuscata. Fra le cause: – Allungamento del bulbo > 24,2 mm – Aumento curvatura corneale (cheratocono) o del cristallino (sferofachia) – Eccesso di accomodazione con spasmo del muscolo ciliare e spostamento in avanti del complesso cristallino – zonula di zinn
Protocollo diagnostico
Visita ortottica
Visita oculistica effettuata sempre in cicloplegia (gocce che bloccano il muscolo ciliare)
Ecobiometria ad ultrasuoni: studio ecografico del bulbo e dei suoi diametri
Pachimetria corneale: studio dello spessore corneale
Studio potere accomodativo del sistema muscolo – cristallino: L80
Valutazione posturometrica con pedane lizard della correzione piu’ idonea dal punto di vista posturale – refrattivo
Protocollo terapeutico
Lenti a contatto gas permeabili studiate con il contattologo
Terapia farmacologica con colliri antimuscarinici centesimati
Ortocheratologia (se possibile) per miopia non > di 6 diottrie
Riabilitazione visiva (flicker o ibis) in caso di miopia accomodativa a bulbo normale
Intervento laser ad eccimeri (prk o lasik)
Impianto di lenti intraoculari da camera anteriore (davanti l’ iride) o da camera posteriore (dietro il piano irideo)